€20.00
1 disponibili
Attualmente non è disponibile un servizio di spedizione a domicilio. ACQUISTA ONLINE e ritira presso il nostro shop in Via Cavalieri di Vittorio Veneto 14 a Bergamo durante gli orari di apertura:
• Lunedì dalle ore 9:00 alle 13:00
• Martedì mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 14:30 alle 18:00
• Sabato dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle ore 14:30 alle 18:00
Soprammobile probabilmente realizzato da un unico pezzo di legno. Rappresenta un suonatore di balafon, uno strumento musicale caratteristico dell'Africa Occidentale sub-sahariana: si tratta di uno xilofono generalmente pentatonico, diffuso in particolare presso le etnie Susu, Malinke e Mandingo dell'Africa occidentale (Guinea, Mali, Senegal e Gambia). Il balafon è composto da una struttura di base in fasce di legno o bambù in cui vengono posizionate orizzontalmente le zucche ("calebasse", solitamente 12). Più le zucche sono grandi più producono un suono grave, più le zucche sono piccole più producono un suono acuto. Al di sopra delle zucche si trovano i tasti, fatti di legno di forma rettangolare, posizionati in ordine decrescente; quelli più piccoli producono i suoni più acuti.
Il suonatore indossa un grosso cappello che farebbe pensare all’etnia Fulani, una popolazione nomade dell'Africa occidentale, dedita alla pastorizia e al commercio. Sono diffusi dalla Mauritania al Camerun e contano complessivamente fra i 6 e i 19 milioni di persone. Loro stessi si definiscono con il nome di Fulbe (al singolare Pullo), nome che deriva da una parola in lingua fulfulde che significa "libero". Vi sono diverse teorie sull'origine dell’etnia fulani: una di queste ipotizza che siano i discendenti di una popolazione preistorica del Sahara, migrata inizialmente verso il Senegal e in seguito (intorno all'anno 1000 a.C.) lungo le rive del fiume Niger alla ricerca di pascoli per le mandrie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.