https://triciclobergamo.it/wp-content/uploads/2021/08/world-60x53.png

‘’Un viaggio formativo
per l’acquisto eco-sostenibile’’

Laboratorio triciclo

L’obiettivo del nostro HUB è quello di rendere il Triciclo un mercato attrattivo e interattivo attraverso un processo di digitalizzazione. Questo ci permetterà di diventare non solo un laboratorio di raccolta, selezione e vendita, ma un centro educativo che mira alla sensibilizzazione, alla formazione e alla consapevolezza della cittadinanza sul tema del riuso, del riciclo e dell’economia circolare, unendo temi a noi cari, quali la salvaguardia ambientale e l’attenzione all'impatto ambientale di ognuno di noi, al fine di migliorare il futuro della comunità.

Obiettivi della formazione

Coinvolgimento

Il processo di digitalizzazione ci permetterà di coinvolgere la comunità in percorsi laboratoriali ed esperienziali divertenti e educativi, al fine di aumentare la consapevolezza dei partecipanti sui temi dell’economia circolare e la sua importanza per il benessere comune.

Ispirazione

Le esperienze formative proposte all’interno del laboratorio relative ai temi del riciclo, del riuso e della salvaguardia ambientale potranno ispirare cambiamenti positivi nel settore.

Sviluppo

In quanto fonte locale di conoscenza e di difesa sul tema dell’economia circolare, e attraverso l'applicazione di una rete locale di professionisti del settore si offriranno strumenti educativi pratici e preziose opportunità di networking e sviluppo professionale.

A chi è rivolta la formazione

Comunità

Il processo di digitalizzazione ci permetterà di coinvolgere la comunità in percorsi laboratoriali ed esperienziali divertenti e educativi, al fine di aumentare la consapevolezza dei partecipanti sui temi dell’economia circolare e la sua importanza per il benessere comune.

Imprese

Le esperienze formative proposte all’interno del laboratorio relative ai temi del riciclo, del riuso e della salvaguardia ambientale potranno ispirare cambiamenti positivi nel settore.

Professionisti

In quanto fonte locale di conoscenza e di difesa sul tema dell’economia circolare, e attraverso l'applicazione di una rete locale di professionisti del settore si offriranno strumenti educativi pratici e preziose opportunità di networking e sviluppo professionale.

https://triciclobergamo.it/wp-content/uploads/2021/08/world-60x53.png

Nuovi orizzonti di mercato

Percorsi esperienziali

Le organizzazioni esperienziali hanno avuto rendimenti molto migliori di quelle che non lo sono. Qui esploriamo come diventeremo un'organizzazione esperienziale.
Nel mercato ipercompetitivo di oggi, la battaglia per il consumatore consiste nel fornire loro non solo un prodotto o un servizio, ma un'intera esperienza.
I negozi stanno investendo per differenziare i propri marchi dalla concorrenza e giocare le carte della personalizzazione. Con ulteriori progressi nella tecnologia che colmano il divario tra il mondo digitale e quello fisico, le aziende stanno dando vita a concetti di vendita al dettaglio di livello superiore in modo monocanale. Sia l'evoluzione del consumatore che una più profonda integrazione con la tecnologia hanno creato un portale verso il futuro per i rivenditori che osano essere audaci.

Innovazione digitale

VR & AR

Man mano che il panorama della vendita al dettaglio cambia e la tecnologia diventa più intelligente, la vendita al dettaglio esperienziale continuerà a guadagnare importanza. Questo grazie a diverse azioni come le esperienze VR immersive, le esperienze AR interattive o gli specchi digitali connessi nei negozi preferiti dei consumatori che rendono lo shopping più divertente e interattivo.

Il laboratorio è concepito, nella trasformazione digitale, non solo come il luogo nel quale i clienti mettono in pratica una semplice esperienza di vendita attraverso l’acquisto di un prodotto di seconda mano, ma soprattutto come una metodologia interattiva innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di vendita/coinvolgimento che consente ai clienti di acquisire il “sapere” attraverso il “vedere”, il "conoscere" e il "coinvolgere".

Il lavoro in laboratorio e le attività ad esso connesse sono particolarmente importanti perché consentono di attivare processi esperienziali in cui i clienti diventano protagonisti e superano l’atteggiamento di passività e di estraneità che caratterizza spesso il loro atteggiamento di fronte alle vendite standard.

Coinvolgimento del Cliente

Percorsi esperienziali

L’impianto generale dei nuovi interventi richiede che l’attività laboratoriale venga integrata sulla base di progetti esperienziali multidisciplinari fondati “sulla comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro e nello sviluppo professionale e/o personale”.
L’attività di laboratorio, condotta con un approccio operativo e con processi tecnologici, può coniugare l’attitudine dei clienti alla concretezza e all’azione con la necessità di far acquisire loro i quadri concettuali che sono indispensabili per l’interpretazione della realtà e la sua trasformazione. L’interattività del laboratorio facilita l’apprendimento del cliente in quanto lo coinvolge anche dal punto di vista fisico ed emotivo nella relazione diretta e gratificante con i lavoratori.

La proposta didattica si articola attraverso percorsi esperienziali legati alle peculiarità del contesto, unico su tutto il territorio della provincia di Bergamo, che rendono il Triciclo cornice ideale per un’offerta ricreativa ed educativa di spessore.
All’interno del laboratorio vengono realizzate delle zone a tema tutte interconnesse tramite un percorso unico.
Grazie alla tecnologia e al design queste zone saranno caratterizzate da temi educativi che rendono facile al cliente/partecipante capire il senso del riciclo e il suo impatto ambientale sugli individui e il futuro della comunità.
Oltre al design che viene completamente cambiato in base al tema, verranno integrate esperienze relative alle tecnologie AR e VR supportate da schermi e sound effects.

Le Zone del Laboratorio

Percorsi esperienziali

Laboratorio soprammobili

Percorso di approfondimento di temi ambientali, orientati ad una sensibilizzazione su scelte di consumo responsabile ed attente ad una relazione positiva col territorio. I visitatori vivranno un’esperienza di diretto contatto con l’ambiente naturale e in particolare il legno, esplorando il concetto di deforestazione, riscoprendo l’importanza del riuso e il suo impatto sull’ambiente. Questo intervento verrà concretizzato grazie ad un video sviluppato con la tecnologia VR, supportato con un design a tema (includendo il modello dei 5 sensi) e uno schermo grande che mostra filmati e informazioni sul tema.

https://triciclobergamo.it/wp-content/uploads/2022/08/IMG_2264-scaled-400x300.jpg
https://triciclobergamo.it/wp-content/uploads/2022/08/IMG_2268-scaled-400x300.jpg

Vetrina soprammobili

Concluso il laboratorio a tema, vengono esplorati i prodotti del nostro laboratorio tramite una vetrina. Grazie alla tecnologia AR il visitatore avrebbe la possibilità di conoscere la storia e l’impatto del comprare i prodotti usati attraverso le info pop-up che vengono notificate alla lettura del codice del prodotto con dei tablet messi a disposizione

Laboratorio indumenti

In questa parte del laboratorio verrà creato un secondo spazio a tema del cottone e il ciclo di vita dell’abito, sempre attraverso gli stessi strumenti come la tecnologia VR, lo schermo e il design.

https://triciclobergamo.it/wp-content/uploads/2022/08/IMG_2272-scaled-400x300.jpg
https://triciclobergamo.it/wp-content/uploads/2022/08/IMG_2274-scaled-400x300.jpg

Vetrina indumenti

Alla fine del laboratorio, il visitatore avrebbe l’opportunità di fare un’esperienza unica grazie alla tecnologia AR, appoggiando il tablet ai codici dei prodotti per avere una maggior consapevolezza sul temo riciclo abiti.

Laboratorio raccolta rame

Questo sarebbe il terzo percorso associato ad attività laboratoriali e produttive legate ai temi del buon uso delle risorse, dello sviluppo sostenibile, della manipolazione e del recupero dei materiali, della valorizzazione delle attività artigianali. Il visitatore può godersi un momento formativo tramite un grande schermo che gli racconta la storia del riciclo e la storia del nostro Triciclo mentre sta osservando uno spazio di operazione e riciclo dal vivo.

https://triciclobergamo.it/wp-content/uploads/2022/08/IMG_2279-scaled-400x300.jpg
TricicloBergamo
Invia WhatsApp